Borgo Antini, 6/A – 43121 Parma

PORTFOLIO

Musei

Parma - IT Restauri

La Buia Nereo srl, società di interventi edili ha gestito dei lavori di restaurato, ristrutturazione e consolidazione di alcune costruzioni in cui sono stati allestiti importanti musei che raccontano la storia e la cultura del nostro territorio. Abbiamo migliorato la sicurezza e la fruibilità di palazzi in centro storico ed edifici rurali, ognuno con le proprie particolarità e le proprie connotazioni da mantenere e da tramandare nel tempo…

MUSEO GLAUCO LOMBARDI

Il Museo, nato dalla passione collezionistica del colornese Glauco Lombardi (1881-1970), raccoglie testimonianze storiche e artistiche di grande interesse su Maria Luigia d’Asburgo e Napoleone Bonaparte, oltre a numerose opere e preziosi documenti relativi al Ducato di Parma nei secoli XVIII e XIX.

Palazzo di Riserva -Strada G. Garibaldi, 15 PARMA

Dal 1997 al 1999 il Museo è stato oggetto di un accurato ed impegnativo restauro, resosi peraltro necessario dall’acquisizione di nuovi locali, che, pur mantenendo sostanzialmente inalterati l’ordinamento ed i criteri espositivi voluti e curati da Glauco Lombardi, ha consentito di adeguare la struttura museale ai più efficaci ed attuali sistemi di sicurezza e fruibilità.

 MUSEO DEL POMODORO

Il Museo del Pomodoro è un museo etnografico sul pomodoro, realizzato all’interno della Corte di Giarola, tra Collecchio e Ozzano Taro, zona storicamente vocata alla produzione e alla trasformazione del pomodoro, in Provincia di Parma. Il museo è stato inaugurato il 25 settembre 2010. Il percorso espositivo è predisposto nell’ala a piano terra dove un tempo erano presenti le stalle. È organizzato in sette sezioni che illustrano i temi:
la storia del pomodoro, dall’arrivo in Europa dopo la scoperta delle Americhe alla sua diffusione; lo sviluppo dell’industria di trasformazione del pomodoro a Parma; lo sviluppo delle tecnologie produttive; il prodotto finito e gli imballaggi; lo sviluppo dell’industria meccanica; i protagonisti e i lavori in fabbrica; la cultura del “Mondo Pomodoro” con le pubblicità, le citazioni e i dipinti.

 MUSEO DEL PROSCIUTTO E DEI SALUMI DI PARMA

Il Museo del Prosciutto e dei Salumi di Parma, o più comunemente Museo del Prosciutto, è un museo etnografico sul tema della produzione del Prosciutto di Parma, realizzato all’interno dei locali ristrutturati dell’ex Foro Boario di Langhirano. Adiacente all’ex macello comunale, progettata ai primi del Novecento e costruita nel 1928, la struttura del Foro Boario era il luogo dove si svolgeva il mercato degli animali di Langhirano e dei paesi limitrofi. Successivamente e fino al 2002, la costruzione fu adibita a magazzino comunale. Lo spazio espositivo è organizzato in otto sezioni a tema. Il percorso ricorda i telai in legno su cui vengono appesi i salumi per la stagionatura, dette localmente “scalere”.

La prima sezione della struttura inquadra il territorio del parmense, l’agricoltura locale dall’antichità a ad oggi ed il rapporto tra l’allevamento degli animali e la produzione agricola. La seconda sezione è dedicata alle razze suine allevate per la produzione dei salumi tra cui l’autoctono suino Nero di Parma. La sezione seguente illustra il sale che è un prodotto indispensabile del processo di lavorazione dei salumi. La quarta sezione si occupa degli strumenti e delle peculiarità del lavoro dei norcini. Nella quinta sala è esposta, su pannelli, tutta la varietà completa dei salumi parmensi: oltre al Prosciutto di Parma, il Culatello di Zibello, il Salame di Felino e la Spalla cotta di San Secondo e vari altri prodotti della norcineria del territorio. La sesta sezione è dedicata alla gastronomia. La settima sala, la più ampia del museo, si occupa di illustrare il complesso della lavorazione del prosciutto. L’ottava parte è dedicata alle informazioni più significative sul Prosciutto di Parma e sul Consorzio di tutela. Ci sono infine uno spazio dedicato alla degustazione ed un punto vendita di prodotti tipici.


Altre realizzazioni


Desideri informazioni?

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua.

CONTATTACI

Dati

Buia Nereo s.r.l. – Costruzioni Edili Borgo Antini, 6/A – 43121 Parma
C.C.I.A.A. PR N. 159301 – Reg. Imprese Parma N. 15793
Cod. Fisc./P.IVA 01517630347

Contatti

0521-207064
info@buianereo.it
buianereo@pec.buianereo.com