L’ecobonus ristrutturazione 2020 rappresenta un’importante opportunità per la riqualificazione energetica e sismica.
Dai più valore al tuo immobile senza pensieri! Previsti anche la cessione credito per interventi di ristrutturazione e lo sconto in fattura.
Perché eseguire lavori con eco e sisma bonus?
Perché questa è una vera opportunità, che permette:
-di aumentare il valore della propria unità immobiliare;
-di abbattere i costi per il riscaldamento e il raffrescamento;
-di metterti in maggior sicurezza sismica;
Infatti, il Decreto Rilancio 2020 ha portato al 110% l’aliquota di detrazione per le spese del contribuente sostenute dal 1° luglio 2020 e fino al 31 dicembre 2021, da ripartire in cinque quote annuali in relazione agli interventi di riqualificazione energetica e di riduzione del rischio sismico.
Ecobonus
L’ecobonus ristrutturazione 2020 parte dalla cifra di 30.000 € / 48.000 €, sino a 60.000 € per unità abitativa (anche se edificio unifamiliare), rispettivamente per interventi che riguardano l’isolamento termico delle facciate, (cappotto e nuovi infissi), l’installazione di un impianto fotovoltaico, la sostituzione di impianti di riscaldamento condominiale, (o autonomo, se riferito ad edificio unifamiliare), 3.000 € per l’installazione di colonne di ricarica per veicoli elettrici.
Requisito per accedere agli incentivi: assicurare nel loro complesso, il miglioramento di almeno due classi energetiche dell’edificio oppure, se non fosse possibile, il conseguimento della classe energetica più alta.
Sismabonus
La Buia Nereo srl si occupa anche di sistemi antisismici per edilizia, un settore importante, dove si può applicare il sismabonus. L’aliquota maggiorata al 110% è riconosciuta agli interventi già previsti dal DL 63/2013, ovvero quelli da cui derivi una riduzione del rischio sismico che determini il passaggio ad una o più classi di rischio sismico inferiore, eseguiti nelle zone sismiche 1, 2 e 3.
La detrazione dall’imposta lorda, fino ad un ammontare complessivo delle spese non superiore a 96.000 euro per unità abitativa, è ripartita in cinque quote annuali di pari importo. Si applica a:
– costruzioni adibite ad uso residenziale;
– sulle parti comuni di edifici condominiali;
Perché scegliere Buia Nereo Srl
Perché Buia Nereo Srl è presente sul mercato edilizio ed impiantistico dal 1962 e, nel tempo, si è specializzata soprattutto nei due settori richiamati dal decreto, ovvero del risparmio energetico e dell’edilizia antisismica. È stata tra le prime ad esprimersi efficacemente in merito alle tecniche costruttive rivolte all’abbattimento del dispendio energetico dell’involucro e degli impianti, e vanta una competenza realmente specialistica anche nel settore dell’edilizia antisismica, occupandosi da sempre di progettazione, recupero, rinforzo e consolidamento del patrimonio edilizio pubblico e privato, ed avendo realizzato il primo complesso residenziale con isolatori antisismici della regione Emilia Romagna.
Perché se a costruire è un’impresa conosciuta, qualificata e pluricertificata come la nostra, saranno più veloci e più semplici le procedure per la cessione del credito a banche, assicurazioni o società terze.
Perché gli interventi che hanno visto il contributo della Buia Nereo, costituiscono un ampio background in continua evoluzione, includendo interventi particolarmente prestigiosi, arditi e significativi accanto a realizzazioni più usuali, ma tutti diretti alla più rigorosa attenzione per gli aspetti tecnici (e per i risvolti economici nei casi di committenze terze), nell’ottica della riduzione di ogni complessità esecutiva e della massima sicurezza in tutte le fasi di realizzazione.
…E perché facciamo tutto noi!
Scegliere di affidarsi alla Buia Nereo Srl significa scegliere un unico interlocutore che saprà guidarvi attraverso tutto l’iter, facendosi carico di:
• Effettuare sopralluoghi sull’immobile con tecnici esperti e preparati;
• Redigere stima di massima per la verifica dei requisiti;
• Assistere l’amministratore nella preparazione di tutta la documentazione necessaria e nella redazione del contratto di affidamento lavori);
• Redigere il progetto architettonico, strutturale ed impiantistico;
• Fornire le asseverazioni richieste dal decreto;
• Eseguire i lavori nel loro complesso;
• Garantire al cliente un intervento professionale;